Commissione Teologica Internazionale "IL DIACONATO: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE"

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE
IL DIACONATO: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE*

Lo studio del tema del diaconato era stato affrontato dalla Commissione Teologica Internazionale già nel quinquennio 1992-97. Il lavoro si era svolto all'interno di una Sottocommissione, che aveva il compito di approfondire alcuni problemi ecclesiologici, presieduta da mons. Max Thurian e comprendente i seguenti membri: S.E. mons.Christoph Schonborn, o.p., S.E. mons. Joseph Osei-Bonsu, rev. Charles Acton, mons. Giuseppe Colombo, mons. Joseph Doré, p.s.s., prof. G6sta Hallonsten, rev. padre Stanislaw Nagy, s.c.i., rev. Henrique de Noronha Galvao. Dal momento tuttavia che tale Sottocommissione non ebbe modo di portare a termine il suo lavoro con la pubblicazione di un documento, lo studio fu ripreso nell'ambito della Commissione del quinquennio successivo, sulla base anche del lavoro svolto in precedenza. A questo scopo fu formata una nuova Sottocommissione, presieduta dal rev. Henrique de Noronha Galvao e composta dal rev. Santiago Del Cura Elena, dal rev. Pierre Gaudette, da mons. Roland Minnerath, da mons. Gerhard Ludwig Miiller, da mons. Luis Tagle e dal rev. Ladislaus Vanyo. Le discussioni generali su questo tema si sono svolte in numerosi incontri della Sottocommissione e durante le sessioni plenarie della stessa Commissione Teologica Internazionale, tenutesi a Roma dal 1998 al 2002. Il presente testo è stato approvato in forma specifica, con il voto unanime della Commissione, il 30 settembre 2002, ed è stato poi sottoposto al suo presidente, il card. J. Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il quale ne ha autorizzato la pubblicazione.

 

I diaconi nella vita della Chiesa: vocazione, carisma Elementi per una teologia del diaconato

I diaconi nella vita della Chiesa: vocazione, carisma Elementi per una teologia del diaconato

Relazione al Convegno organizzato da Orientamenti pastorali – Assisi 2005
(in Orientamenti Pastorali 53 (2005) n. 7, 80-119)

a cura di Mons. Erio Castellucci

Introduzione

Il recente testo della Commissione Teologica Internazionale “Il diaconato: evoluzione e prospettive”(1) è rappresentativo della ricerca teologica attuale su questo argomento. Rappresentativo, prima di tutto, per l’autorevolezza di chi lo ha redatto (teologi di grande fama ed esperienza) e di chi ne ha approvata la pubblicazione (Congregazione per la Dottrina della Fede); rappresentativo per l’ampiezza delle fonti citate e della bibliografia utilizzata; rappresentativo infine per l’estrema cautela nel prendere posizione. Ed è proprio quest’ultimo punto a renderlo particolarmente emblematico dello stato odierno della ricerca teologica sul diaconato. Il testo, infatti, non solo nell’interpretazione positiva delle fonti ma anche nelle riflessioni teologiche, spesso si limita a menzionare le diverse opinioni e a segnalarle, ritenendo di non poterne sposare qualcuna in particolare (con alcune eccezioni a cui faremo riferimento); è un documento che porta i segni evidenti di molte discussioni e di parecchi confronti di posizioni divergenti, tra le quali la Commissione in quanto tale non sembra intenzionata a scegliere; l’impressione del lettore attento è quella di un ‘mosaico’, interessante sebbene talvolta non pienamente armonico, che si limita a presentare una panoramica dettagliata ma difetta di vigore, mancandovi un’idea-chiave. Probabilmente è apparso azzardato agli estensori spingersi oltre, adottando una linea più definita che inevitabilmente ne avrebbe relativizzato altre.

Leggi tutto: I diaconi nella vita della Chiesa: vocazione, carisma Elementi per una teologia del diaconato

Sinodo diocesano