Home
Il sito si rinnova
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 3779
Benevenuti nel nuovo sito dei diaconi dell'Arcidiocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela, che nella Chiesa e nel mondo sono segno e strumento di Cristo, che non venne "per essere servito ma per servire".
Chiamati a servire il popolo di Dio, nella triplice diaconia della Parola, della Liturgia e della Carità, esercitano il loro ministero secondo il monito di san Policarpo:
"... i diaconi debbono essere senza macchia al cospetto della giustizia sua, ricordandosi che sono ministri di Dio e di Cristo e non di uomini. Evitino la calunnia, la doppiezza di linguaggio, l’amore al denaro; siano moderati in ogni cosa, misericordiosi, zelanti; camminino nella via della verità tracciata dal Signore, il quale si fece servo di tutti. Se noi gli piaceremo in questa vita, riceveremo anche la vita futura; poiché Egli ha promesso che ci risusciterà dai morti, e che, se ora viviamo in modo degno di Lui, con Lui pure regneremo , se abbiamo fede." (Lettera di S. Policarpo ai Filippesi)
Durante il rito della loro ordinazione dopo aver indossato le vesti diaconali gli è consegnato l'Evangeliario dal Vescovo con le seguenti parole :
“Ricevi il Vangelo di Cristo del quale sei diventato annunciatore, annuncia sempre ciò che proclami, insegna ciò che hai appreso nella fede, vivi ciò che insegni”.
Altri due diaconi al servizio della Chiesa e del popolo santo di Dio
- Dettagli
- Categoria: Eventi Diocesani
- Visite: 4507
.
Grati al Signore per il dono delle vocazioni, la comunità diaconale si arricchisce di due nuovi diaconi al servizio del suo Vescovo e del popolo santo di Dio, Antonino Catalfamo e William Maiore. Ai novelli diaconi gli auguri per un proficuo e gioioso servizio.
Itinererario di Formazione Diaconi Permanenti Anno Pastorale 2018/2019
- Dettagli
- Categoria: Formazione diaconi
- Visite: 5445
AI DIACONI PERMANENTI
DELL'ARCIDIOCESI DI MESSINA - LIPARI - SANTA LUCIA DEL MELA
Carissimi diaconi
Il Signore vi dia pace!
Il nuovo anno pastorale ci chiama a rinnovato impegno di vita, di fede e di servizio qualificato a beneficio del popolo di Dio. La formazione permanente, iniziata lo scorso anno, prosegue con il secondo tratto dell’itinerario che quest’anno prevede, secondo il programma verificato e approvato dal nostro arcivescovo, l’approfondimento di tematiche ecclesiologiche e di teologia morale; si tratta, com’è evidente, di ambiti fondamentali della missione diaconale che necessitano tutta la nostra attenzione di consacrati, convinti che “affinché il diacono sia uno strumento in cui risuoni la parola di Dio è necessario che egli riceva formazione sia umana che spirituale, sia teologica che pratica:l’arte di parlare in pubblico, di predicare e di insegnare. Come catechista deve conoscere la Bibbia, non a misura di professore ma per poterla vivere e mettere in pratica nelle varie occasioni della vita dei fedeli. Certamente il ministero della parola porta in sé l’implicito obbligo di conoscere il Vangelo, di proclamarlo, viverlo e diffonderlo. Lo Spirito dei sette doni che si conferisce mediante l’ordinazione è quello di intelligenza, consiglio e fortezza, scienza, pietà e santo timore di Dio (Is 11,2-4). Lo Spirito agisce sulla natura umana. Perciò la formazione è importante affinché i doni trovino un terreno fecondo nel diacono. Da sottolineare che molti diaconi lavorano nella catechesi battesimale e matrimoniale. In questo non si esaurisce l’attività diaconale. Il diacono, ministro della parola, incarna questa stessa nel ministero della liturgia e della carità” (Il diaconato permanente: identità, funzione e prospettive).
I formatori a cui è stata chiesta la disponibilità a seguire il vostro cammino sono presbiteri che a vario titolo operano nella nostra arcidiocesi, persone qualificate che sapranno certamente trasmettervi la bellezza della consacrazione che diventa dono nella Chiesa e per la Chiesa: don Roberto Romeo coordinerà gli itinerari formativi, monsignor Angelo Oteri, don Giuseppe Lonia e don Piero Di Perri Santo organizzeranno gli incontri di carattere ecclesiologico, don Giovanni Russo quelli inerenti la teologia morale.
Mentre ringrazio ciascuno di voi per l’esemplare testimonianza di fedeltà alla vocazione diaconale ricevuta e per la generosa dedizione al servizio, desidero paternamente sollecitare l’attiva, fattiva e gioiosa partecipazione agli appuntamenti formativi, da cogliere e vivere come preziose opportunità di crescita umana, spirituale e pastorale, in spirito di comunione con il nostro amato pastore, monsignor Giovanni Accolla, con me, umile suo collaboratore, e con tutto il presbiterio diocesano.
La Vergine Maria, donna dell’autentico servizio e Madre della Chiesa, guidi il vostro cammino verso orizzonti sempre più luminosi.
Nell’attesa di incontrarvi tutti, grato per le affettuosità ricevute in occasione della mia ordinazione episcopale, imploro su di voi e sulle vostre famiglie abbondanza di grazie e ogni celeste benedizione.
Monsignor Cesare di Pietro
Vescovo Ausiliare di Messina Lipari Santa Lucia del Mela
Proseguì pieno di gioia il suo cammino
- Dettagli
- Categoria: Formazione diaconi
- Visite: 9724
ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI SANTA LUCIA DEL MELA
ARCHIMANDRITATO DEL SANTISSIMO SALVATORE
- Proseguì pieno di gioia il suo cammino -
ITINERARIO DI FORMAZIONE
PER I DIACONI PERMANENTI
AI DIACONI PERMANENTI
DELL’ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI SANTA LUCIA DEL MELA
Il Directorium pro ministerio et vita diaconorum permanentium, promulgato dalla Congregazione per il Clero il 22 Febbraio 1998, in ordine alla formazione permanente dei diaconi così recita: «La formazione permanente dei diaconi è un’esigenza umana, che si pone in continuità con la chiamata soprannaturale per servire ministerialmente la Chiesa e con l’iniziale formazione al ministero, al punto da considerare i due momenti come appartenenti all’unico organico percorso di vita cristiana e diaconale. Infatti, “per chi riceve il diaconato vi è un obbligo di formazione dottrinale permanente, che perfezioni e attualizzi sempre più quella richiesta prima dell’ordinazione”, in modo che la vocazione “al” diaconato continui e si riesprima come vocazione “nel” diaconato, attraverso la periodica rinnovazione del “sì, lo voglio” pronunciato il giorno dell’ordinazione. Deve essere dunque considerata - sia da parte della Chiesa, che la impartisce, sia da parte dei diaconi, che la ricevono - come un mutuo diritto-dovere fondato sulla verità dell’impegno vocazionale assunto.
Il fatto di dover continuare sempre ad offrire e ricevere l’adeguata formazione integrale costituisce, per i Vescovi e per i diaconi, un obbligo non trascurabile. Le caratteristiche di obbligatorietà, globalità, interdisciplinarietà, profondità, scientificità e propedeuticità alla vita apostolica di tale formazione permanente sono costantemente richiamate dalla normativa ecclesiastica e sono ancor più necessarie se la formazione iniziale non fosse stata conseguita secondo il modello ordinario. Tale formazione assume i caratteri della “fedeltà” a Cristo e alla Chiesa e della “continua conversione”, frutto della grazia sacramentale vissuta nella dinamica della carità pastorale propria di ogni articolazione del ministero ordinato. Essa si configura come scelta fondamentale, che esige di riaffermarsi e di riesprimersi lungo gli anni del diaconato permanente, attraverso una lunga serie di risposte coerenti, radicate e vivificate dal “sì” iniziale» (n. 63).
Avvertendo l’attualità delle indicazioni del Direttorio, il nostro Arcivescovo, Monsignor Giovanni Accolla, ha suggerito, a beneficio dei diaconi dell’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela, un percorso triennale di formazione permanente strutturata, capace di fornire elementi di riflessione che aiutino a ridestare la bellezza e la freschezza del ministero.
L’attuale formazione si pone in linea di continuità con quanto, nei precedenti anni, è stato lodevolmente realizzato; solo è richiesto un più costante impegno per la fruizione dell’articolata proposta diocesana. I diaconi permanenti - ne siamo certi - sapranno accogliere con gioia la proposta dell’Ar-civescovo: la gioia di chi vuole continuare a servire Cristo nella Chiesa, vivendo un fecondo ministero e offrendo luminosa testimonianza di vita donata.
Carissimi diaconi, comunichiamo di seguito quanto discusso e stabilito con i responsabili della formazione indicati dall’Ordinario e con la Commissione dei diaconi permanenti della nostra vasta e amata Arcidiocesi.
A tutti giunga un fraterno saluto nel Signore.
I responsabili della formazione
Monsignor Gaetano TRIPODO Don Roberto ROMEO
In allegato; Itinerario di Formazione, Programma ambito Biblico 2017/2018