Con Passo Sinodale
- Categoria: News
- Pubblicato: Sabato, 15 Gennaio 2022 21:05
- Scritto da Super User
- Visite: 570
CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
Centro regionale per la formazione permanente del Clero
“Madre del Buon Pastore”
CON PASSO SINODALE
Percorsi formativi per i ministri ordinati delle Chiese di Sicilia
2022
Premessa
Carissimi, sono lieto di presentare, a nome della Conferenza Episcopale Siciliana, l’Opuscolo curato dal Centro regionale per la formazione permanente del Clero «Madre del Buon Pastore» con i percorsi formativi per i ministri ordinati delle Chiese di Sicilia per l’anno 2022. Il tema scelto: «Con passo sinodale» con riferimento alla fraternità e alla paternità, invita a vivere la formazione in atteggiamento di ascolto, di dialogo e di confronto per “camminare insieme” ed essere disposti a narrare reciprocamente le proprie esperienze umane e spirituali, a comunicare iniziative pastorali, con sincerità e naturalezza, senza voler occupare spazio e tempo agli altri, ma solo con l’intento di esprimere la gratitudine e lo stupore per i passi che riusciamo a compiere con l’aiuto dello Spirito. Un cammino che richiede apertura all’inatteso di Dio nella nostra vita e negli snodi esistenziali delle nostre comunità con la consapevolezza che attraverso l’ascolto, umile e sincero, possiamo vivere un discernimento che raggiunge il cuore e ci modifica interiormente. L’esperienza feconda vissuta lo scorso anno a Siracusa con gli Esercizi i fraternità ci ha fatto sperimentare l’appartenenza all’unico Padre e ci ha aiutati a crescere nella fraternità quale passaggio fondamentale per comprendere la paternità che come ministri del Signore siamo chiamati a vivere. Quest’anno, continuando il percorso formativo, il Centro propone gli Esercizi di paternità per riflettere insieme su questa dimensione fondamentale del ministero. La paternità non si improvvisa ma essa è frutto di un cammino vissuto con gesti di umanità e di autentica spiritualità attraverso i quali si esprime il volto della paternità di Dio. È un servizio che si realizza impegnandosi ad essere padri capaci di ascoltare, di comprendere e non giudicare, di esprimere vicinanza, di compatire chi soffre, di incoraggiare e di rispettare i tempi di crescita di coloro che ci sono affidati. Il vero padre non è colui che sa tutto ed ha il prontuario dell’esistenza, ma colui che ha fatto esperienze belle di vita e di fede, ha saputo trasformare le proprie ferite in segni di una umanità fiorita dalla grazia e con gioia trasmette tutta la sua ricchezza interiore, rispettando sempre la libertà di chi è in cammino verso la maturità umana e cristiana. La paternità si nutre di libertà e germoglia nella fede che sboccia in una relazione di vicinanza capace di assumere anche la fatica altrui.Auspico un’ampia adesione alle iniziative proposte perché con il dono della presenza di ciascuno e la partecipazione attiva ai momenti formativi si accrescano i legami fraterni tra di noi e insieme potremo sperimentare la paternità di Dio che si prende cura dei suoi figli. In attesa di incontrarci, Vi saluto con fraterno affetto.
Per la visione e il download del documento, clicca sul Link sottostante: