Diaconi, da 34 anni servono la Chiesa

  • Categoria: News
  • Pubblicato: Martedì, 15 Febbraio 2022 20:50
  • Scritto da Super User
  • Visite: 723

ordinazione 1988il 13 Febbraio 1988 nella Basilica Cattedrale di Messina, presentati da Mons. Gaetano D'Angelo, pronunciavano il loro "Eccomi" Rodolfo Prestipino Giarritta, Filippo Romano, Antonino Garofalo, Domenico Costa, Francesco Marino, e per imposizione delle mani di S. E. Mons. Ignazio Cannavò, venivano ordinati Diaconi.
ll 13 Febbraio 2022 nella Chiesa di S. Domenico in Messina, con la stessa gioia, Rodolfo e Domenico durante la Celebrazione Eucaristica  hanno reso grazie a Dio per averli chiamati al servizio diaconale, durante la quale hanno pregato per i confratelli Filippo, Antonino e Francesco che sono tornati alla Casa del Padre.
La Comunità Diaconale si associa alla preghiera dei confratelli, augurandogli di poter donare con rinnovato slancio evangelico, il loro servizio diaconale, per il bene della Chiesa al servizio del popolo santo di Dio.

Con Passo Sinodale

  • Categoria: News
  • Pubblicato: Sabato, 15 Gennaio 2022 21:05
  • Scritto da Super User
  • Visite: 684

con passo sinodale 

CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA

Centro regionale per la formazione permanente del Clero
“Madre del Buon Pastore”

CON PASSO SINODALE

Percorsi formativi per i ministri ordinati delle Chiese di Sicilia
2022

Premessa

Carissimi, sono lieto di presentare, a nome della Conferenza Episcopale Siciliana, l’Opuscolo curato dal Centro regionale per la formazione permanente del Clero «Madre del Buon Pastore» con i percorsi formativi per i ministri ordinati delle Chiese di Sicilia per l’anno 2022. Il tema scelto: «Con passo sinodale» con riferimento alla fraternità e alla paternità, invita a vivere la formazione in atteggiamento di ascolto, di dialogo e di confronto per “camminare insieme” ed essere disposti a narrare reciprocamente le proprie esperienze umane e spirituali, a comunicare iniziative pastorali, con sincerità e naturalezza, senza voler occupare spazio e tempo agli altri, ma solo con l’intento di esprimere la gratitudine e lo stupore per i passi che riusciamo a compiere con l’aiuto dello Spirito. Un cammino che richiede apertura all’inatteso di Dio nella nostra vita e negli snodi esistenziali delle nostre comunità con la consapevolezza che attraverso l’ascolto, umile e sincero, possiamo vivere un discernimento che raggiunge il cuore e ci modifica interiormente. L’esperienza feconda vissuta lo scorso anno a Siracusa con gli Esercizi i fraternità ci ha fatto sperimentare l’appartenenza all’unico Padre e ci ha aiutati a crescere nella fraternità quale passaggio fondamentale per comprendere la paternità che come ministri del Signore siamo chiamati a vivere. Quest’anno, continuando il percorso formativo, il Centro propone gli Esercizi di paternità per riflettere insieme su questa dimensione fondamentale del ministero. La paternità non si improvvisa ma essa è frutto di un cammino vissuto con gesti di umanità e di autentica spiritualità attraverso i quali si esprime il volto della paternità di Dio. È un servizio che si realizza impegnandosi ad essere padri capaci di ascoltare, di comprendere e non giudicare, di esprimere vicinanza, di compatire chi soffre, di incoraggiare e di rispettare i tempi di crescita di coloro che ci sono affidati. Il vero padre non è colui che sa tutto ed ha il prontuario dell’esistenza, ma colui che ha fatto esperienze belle di vita e di fede, ha saputo trasformare le proprie ferite in segni di una umanità fiorita dalla grazia e con gioia trasmette tutta la sua ricchezza interiore, rispettando sempre la libertà di chi è in cammino verso la maturità umana e cristiana. La paternità si nutre di libertà e germoglia nella fede che sboccia in una relazione di vicinanza capace di assumere anche la fatica altrui.Auspico un’ampia adesione alle iniziative proposte perché con il dono della presenza di ciascuno e la partecipazione attiva ai momenti formativi si accrescano i legami fraterni tra di noi e insieme potremo sperimentare la paternità di Dio che si prende cura dei suoi figli. In attesa di incontrarci, Vi saluto con fraterno affetto.
✠ Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti e Delegato CEsi per il Clero
Con Passo Sinodale

La sinodalità, un cammino di conversione comunitaria

  • Categoria: News
  • Pubblicato: Domenica, 02 Gennaio 2022 22:36
  • Scritto da Super User
  • Visite: 827

suor becquart

 

La sinodalità è fra le principali caratteristiche dell’idea di Chiesa che papa Francesco cerca di promuovere. Ospitiamo a questo proposito l’intervento1 di Nathalie Becquart, religiosa saveriana, ecclesiologa, recentemente nominata sotto-segretaria del Segretariato Generale del Sinodo dei Vescovi, prima donna con diritto di voto nell’assemblea sinodale. La sua riflessione illustra le attitudini umane e spirituali necessarie a realizzare un’autentica pratica sinodale che, al di là della sua regolamentazione e strutturazione formale, rimane essenzialmente un processo: «La sinodalità non è una strada segnata in partenza. Richiede di aprirsi all’inatteso di Dio che, attraverso l’ascolto degli altri, giunge a toccarci, a scuoterci, a modifi carci interiormente ». Essa non può prescindere da «pastori formati alla sinodalità che esercitano un nuovo stile di leadership – che possiamo caratterizzare come una leadership collaborativa –, non più verticale e clericale ma orizzontale e cooperativa».
NATHALIE BECQUART
La sinodalità, un cammino di conversione comunitaria

 

Lasciamoci sorprendere dal Risorto

  • Categoria: News
  • Pubblicato: Mercoledì, 05 Gennaio 2022 23:28
  • Scritto da Super User
  • Visite: 626

lasciamoci sorpendere risorto 

CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA

Centro regionale per la formazione permanente del Clero
“Madre del Buon Pastore”

LASCIAMOCI SORPRENDERE DAL RISORTO

Percorsi formativi per i ministri ordinati delle Chiese di Sicilia

Premessa

«Nel camminare insieme di presbiteri, diversi per età e sensibilità, si spande un profumo di profezia che stupisce e affascina». Il primo dono che i presbiteri sono chiamati ad offrire alla comunità cristiana non è una serie di attività pastorali ben programmate, ma la testimonianza di una fraternità concretamente vissuta. Per questo venticinque anni fa i vescovi di Sicilia convinti dell’urgente necessità della formazione permanente del Clero, decisero di istituire il Centro “Madre del Buon Pastore”. In questi anni ci siamo ritrovati insieme per momenti di distensione e di riposo, di riflessione e di studio, gustando il profumo della fraternità. In questo tempo di pandemia, mantenendo il distanziamento, desideriamo accompagnare e sostenere il cammino dei presbiteri e diaconi delle nostre Chiese con esercizi di fraternità che quest’anno potremo condividere solo online. Nel ringraziarvi per il ministero generoso che esercitate a favore dei piccoli del nostro tempo e in modo particolare degli ammalati, Vi invito a partecipare ai percorsi formativi e fraternamente vi benedico.
S. E. Mons. Carmelo Cuttitta, Delegato CESi per il Clero
Lasciamoci sorprendere dal Risorto

 

Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione

  • Categoria: News
  • Pubblicato: Domenica, 02 Gennaio 2022 22:04
  • Scritto da Super User
  • Visite: 710

brochure sinodo

 

 Apertura della fase diocesana
Domenica 17 Ottobre 2021

Basilica Cattedrale ore 19:00
in diretta streaming sui canali ufficiali dell'Arcidiocesi

 

Partecipa ai momenti di preghiera, agli incontri e alle altre attività che si terranno a livello parrocchiale, diocesano
o nei vari gruppi, associazioni o movimenti ecclesiali.

 

  

Sinodo diocesano