CHI SIAMO

Benvenuti,
In modo semplice, i contenuti di questo sito, vogliono dare alcune essenziali indicazioni sul ministero del Diacono nella Chiesa.
S. Em. Rev.ma il Sig. Card. Darío Castrillón Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero, nella omelia durante la Santa Messa con ordinazioni diaconali a conclusione del Giubileo dei Diaconi permanenti, così si esprime per definirne l’identità:
"Il Diacono è araldo del Vangelo, è amministratore della salvezza eterna, non di traguardi meramente terrestri; è profeta di un mondo nuovo, non di uno vecchio ed egoista; è portatore di un messaggio che getta la propria luce sui problemi scottanti della terra ma che non si chiude negli angusti orizzonti di essa". (Basilica di San Pietro, 20 Febbraio 2000)
Preghiamo il Signore perchè queste pagine possano contribuire ad una maggiore conoscenza e consapevolezza del ministero dei diaconi e per quanti si interrogano sul diaconato e sentono, anche solo intuitivamente, che il Signore li possa chiamare a questo ministero.
FINALITA'
Il diaconato è una vocazione specifica all'interno della Chiesa,
oltre all'aspetto cultuale, esso è chiamato ad assumersi una precisa responsabilità circa il «servizio» nella Chiesa, perché ha la caratteristica di essere un ministero fortemente estroverso: è un compito di «frontiera», chiamato a confrontarsi, oggi, oltre che con le diverse dimensioni della carità, anche con i temi dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso.
Pertanto la riflessione teologica sul ministero diaconale attraverso (documenti, omelie, esperienze pastorali, etc.) che riporteremo in queste pagine, vuole contribuire alla crescita umana, dottrinale e spirituale tutti coloro che si accosteranno alla loro lettura ed in particolare dei diaconi, affinchè, cogliendo l’invito espresso da Papa Francesco nella Lettera Enciclica Fratelli tutti, rivivano “con il cuore di Dio” l’esperienza del buon samaritano, per riconoscere in ogni uomo un fratello.
SERVIZIO'
Nelle varie dimensioni della carità
con la nostra presenza nella rete vogliamo "servire e comunicare" incontrando le persone dove e come sono, la gioia di vivere il Vangelo nella Liturgia, nella Parola e nella Carità, offrendo spunti di riflessione di vita cristiana, per la crescita spirituale e umana di ogni persona, attraverso il ministero diaconale per una Chiesa più autenticamente apostolica.